These are some advices for women who are pregnant to feel better in this
difficult situation, written by Carmen and Roberta, psychologist and cultural
linguistic mediator of Siproimi.
Choose one or two moments during the day to watch videos or read news: your
child is able to understand your emotions. Don’t watch all the time images and
videos related to the Coronavirus. Remember that anxiety has an impact on your
child. At home you can take care of yourself. You cannot change the epidemic,
but you can cuddle your belly with oils and cream.
Isolation doesn’t mean being alone. You can share this period of your life with
people you love, you can call your friends or you can share the experience of
pregnancy and motherhood with women and mothers of your family. If you haven’t
told anyone about your pregnancy yet, this may be the time to do it.
Rituals, secrets are transmitted by women and mothers to support future mothers.
This could be the right time to listen to them.
It is normal to be afraid. You know you have a little creature to protect and
you’re already doing your best. If you cry do not feel guilty, it can be fear or
sadness. Sometimes crying is good, but it’s also important to focus on the
activities that make you feel safe.
Staying home for a long time allows you to read books or watch videos on
breastfeeding and motherhood. we can help you find a pre-birth course online, or
to contact consultorio.
Make your body stronger with positive emotions. Take care of your diet and work
out at home.
Relax properly especially in the evening: it’s better not to read news on the
Coronavirus before sleeping to not have nightmares. Drink tea, have a bath,
listen to the relaxing music before sleeping.
Paint, sing, dance, take care of plants or anything else that make you smile and
relax you.
Take distance from stressful speeches.
If you believe in God, pray.
Al momento bisogna stare a casa, quindi ecco qualche consiglio per affrontare al
meglio e con serenità la gravidanza, scritto da Carmen and Roberta,
rispettivamente psicologa e mediatrice lingustico culturale del progetto
Siproimi.
Scegli uno o due momenti al giorno per informarti: il tuo bambino/a é in grado
di percepire le tue emozioni. Non sovraesporti a immagini e video continuativi
legati al Coronavirus. Ricordati che l’angoscia che suscitano certe immagini e
notizie hanno un impatto sul nascituro/a.
Trasforma il periodo di isolamento in un momento di cura. Non puoi cambiare
l’andamento dell’epidemia, puoi però coccolarti e coccolare il tuo piccolo/a
attraverso massaggi alla tua pancia con oli e creme.
Se poi ne hai voglia potrai trascorrere del tempo attivando la tua creatività.
Hai mai pensato di dipingere la tua pancia? Per saperne di più chiedi agli
operatori di inviarti info.
Isolamento non significa essere soli. Puoi condividere questo periodo così unico
della tua vita con le persone care attraverso telefonate, videochiamate e
qualsiasi modalità utile per sentirti in connessione con altre donne in
gravidanza come te o con le donne della tua famiglia che hanno già vissuto la
gravidanza e la maternità. Se non hai ancora detto a qualcuno della tua
gravidanza questo potrebbe essere il momento giusto per farlo. Pensaci e scegli
a chi dirlo.
Rituali, saperi, segreti vengono tramandati oralmente dalle donne adulte e già
madri alle future madri, in una continuità di legami che sostengono e
rassicurano. Questo potrebbe essere il momento giusto, scegli a chi poter
chiedere.
È normale avere paura. Sai che hai una piccola creatura da proteggere e stai già
facendo del tuo meglio. Se in questi mesi o negli ultimi giorni sono scese
lacrime non sentirti in colpa, è un po’ di paura, rabbia o tristezza che
defluisce via, fuori da te. A volte piangere fa bene, l’importante è poi
ritornare a centrarsi sulle attività che ci rassicurano e fanno bene.
Rimanere più tempo a casa ti permette di preparare con cura e amore tutto ciò
che servirà, leggere libri sulla gestazione e l’allattamento. Se ne hai voglia
potremmo aiutarti a trovare un corso pre-parto online, o contattare un’ostetrica
di fiducia a cui chiedere ciò di cui senti il bisogno, anche tramite una
videochiamata.
Rafforza il tuo sistema immunitario con le emozioni positive attraverso ciò che
ora è possibile fare che ti piace e gratifica. Cura la tua alimentazione al
meglio e fai dei leggeri esercizi fisici che ti aiutano a rimanere in forma e a
scaricare tensioni.
Riposarti adeguatamente: attività rilassanti serali, meglio non vedere notiziari
o speciali sul Coronavirus prima di addormentarsi per non scivolare nel sonno
con emozioni negative e con senso di allerta. Una tisana, un bagno caldo, una
musica rilassante prima di addormentarci e luce soffuse ci aiuteranno a
scivolare più dolcemente nel sonno.
Coltiva i tuoi hobby come prima e – perché no – più di prima: dipingi, canta,
balla,cura delle piante o qualsiasi altra cosa ti doni sorriso e relax.
Stacca la spina! Ricordati di parlare di altro; distrarsi e uscire dal loop di
discorsi angoscianti e catastrofisti serve a rinforzarci attraverso le emozioni
positive che nutriranno il nascituro/a.
Se credi in Dio, prega come ti hanno insegnato.
Categories Apprendimenti Inediti Tessere Trame