A marzo, aprile e maggio 2025 prende il via un ciclo di otto incontri pubblici promosso nell’ambito del progetto AGAPE – per la cura delle dipendenze da gioco, il primo centro nel Sud Italia ad offrire percorsi terapeutici residenziali nei weekend dedicati al gioco d’azzardo patologico.
Gli appuntamenti coinvolgeranno i comuni partner degli ambiti territoriali e saranno un’occasione di confronto aperta alla cittadinanza, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e avvicinare le persone a un percorso di cura gratuito e specialistico.
AGAPE è un progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e promosso da Comunità Oasi2, con il supporto di importanti partner nazionali e locali tra cui ALEA – Associazione per lo studio del gioco d’azzardo, ARESS, ASL BARI, ASL BAT – Dipartimento Dipendenze Patologiche, Associazione Casa Don Tonino Bello, gli Ambiti Territoriali di Barletta, Andria, Corato–Ruvo–Terlizzi, Molfetta–Giovinazzo, Trani–Bisceglie, Consorzio Mestieri Puglia e Cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà.
Calendario degli incontri
27 marzo 2025 – Barletta
Palazzo San Domenico, Corso Cavour | ore 16:30 – 18:30
1 aprile 2025 – Bisceglie
Palazzo Tupputi | ore 17:00 – 19:00
3 aprile 2025 – Terlizzi
Sede Servizi Sociali, Corso Vittorio Emanuele 26 | ore 16:30 – 18:30
8 aprile 2025 – Molfetta
Lama Scotella, Via Martiri di Via Fani 2/B | ore 16:30 – 18:30
9 aprile 2025 – Corato
Palazzo di Città – Sala Verde, Piazza Marconi 12 | ore 16:30 – 18:30
10 aprile 2025 – Andria
Food Hub – Chiostro di San Francesco | ore 17:00 – 19:00
6 maggio 2025 – Giovinazzo
Sala Comunale San Felice, Piazza S. Felice 11 | ore 16:30 – 18:30
8 maggio 2025 – Trani
Biblioteca Comunale | ore 17:00 – 19:00
Percorsi terapeutici: come funziona AGAPE
Il progetto AGAPE offre un programma terapeutico gratuito della durata di 6 mesi, articolato in:
-
accoglienza residenziale nei weekend presso la sede di Ruvo di Puglia, all’interno della Comunità “Casa Don Tonino Bello” (SP Ruvo-Calendano, ZR153), immersa nella Murgia
-
accompagnamento territoriale nella fase successiva, a cura di un’équipe multidisciplinare di professionisti
I percorsi sono rivolti a chi manifesta comportamenti problematici con il gioco e desidera iniziare un cammino di cura in un contesto sicuro, competente e rispettoso dei tempi di ciascuno.
Partecipazione e contatti
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti alla cittadinanza.
Per ulteriori informazioni o per segnalare il proprio interesse alla partecipazione, è possibile contattare l’équipe di progetto tramite:
📧e-mail: progettoagape@oasi2.it
📞 tel: 392.6061476